La Società Italiana delle Storiche, nata nel 1989 dal movimento delle donne, si propone di valorizzare la soggettività femminile e la presenza delle donne nella storia; di rinnovare la ricerca e l’insegnamento; di promuovere la divulgazione del patrimonio scientifico e culturale prodotto dalle storiche; di modificare l’attuale trasmissione dei saperi contribuendo alla costruzione di una cultura che intrecci parità e differenza.

A tali fini la SIS, come da Statuto, valorizza il lavoro delle storiche, promuove e divulga la storia delle donne e di genere raccogliendo fonti, svolgendo ricerche, pubblicando studi, partecipando al dibattito pubblico, organizzando congressi, convegni, seminari, corsi e scuole di formazione universitaria e post-universitaria, con particolare attenzione alle giovani generazioni, alle/agli insegnanti e al mondo della scuola.

Le prossime iniziative

Incontri e seminari

L’autodifesa delle donne. Pratiche, diritto, immaginari nella storia

Presentazione del volume | Università di Messina, 24 gennaio 2025

Leggi tutto

Incontri e seminari

Storia di genere nell’Italia medievale: nuove ricerche, nuovi approcci

Incontro seminariale | Padova, DISSGEA, 30 gennaio 2025, ore 14.30

Leggi tutto

Appelli e comunicati

I rischi di ridimensionamento dell’università e della ricerca

Il documento e l’incontro pubblico delle società scientifiche contro i tagli dei finanziamenti alle università e alla ricerca

Leggi tutto

Formazione e didattica

Migranti. Storie di vita, esercizi di relazione

Corso di formazione online | 14 febbraio – 31 marzo 2025, scadenza iscrizioni : 31 gennaio 2025

Leggi tutto

Premi, Premio Gisa Giani

Premio Gisa Giani 2025

Bando della XVIII edizione (2025) del Premio | Scadenza del bando: 31 gennaio 2025

Leggi tutto

Formazione e didattica, Progetti formativi

La Storia (di genere) al servizio del tempo presente – Concorso per le scuole

Concorso per scuole di ogni ordine e grado | Scadenza del bando: 31 gennaio 2025

Leggi tutto

Pubblicazioni, Storia delle donne e di genere

L’Ottocento delle attrici. Da Carlotta Marchionni a Eleonora Duse

di Laura Mariani. Roma, Viella, 2024 | Collana “Storia delle donne e di genere”, 18

Leggi tutto