Cfp Patriarcato. Passato e presente di una categoria interpretativa

Pubblicato il 12 Aprile 2025

Movimenti come Me too e Ni una menos-Non una di meno hanno rivitalizzato in anni recenti l’uso della categoria di patriarcato nelle lotte femministe a livello internazionale, pur con specificità legate ai diversi contesti e gruppi di militanti.  Le reazioni a forme di violenza maschile particolarmente efferate hanno peraltro comportato un’irruzione, anche nel più ampio dibattito pubblico, della categoria di patriarcato. L’uso non di rado semplicistico e talvolta decisamente fuorviante della categoria in tale dibattito ha stimolato la Società Italiana delle Storiche a organizzare un momento di più attenta ricognizione e riflessione in merito, il convegno Patriarcato. Passato e presente di una categoria interpretativa  (Roma, Casa internazionale delle donne, 26-27 settembre 2024). Dal confronto avuto in tale occasione nasce il progetto di un fascicolo monografico di «Genesis» dedicato ad approfondire la conoscenza di tali temi.

Qui la call for papers per il numero monografico di «Genesis» 2026/1, Patriarcato. Passato e presente di una categoria interpretativa, a cura di Simona Feci e Raffaella Sarti, in italiano, inglese, francese