Scuola estiva 2025 | Il programma

Pubblicato il 17 Marzo 2025

Tag: ,

Quest’anno la scuola estiva ha per titolo “Pensare e agire la pace. Idee, azioni e tensioni nei movimenti delle donne tra XX e XXI secolo. Si svolge dal 27 al 31 agosto 2025, come di consueto, presso il Centro Studi Cisl a Firenze.

Di seguito il programma. Tutte le altre informazioni si trovano qui. 

Mercoledì 27 agosto | ore 15.30-18.30
Vinzia Fiorino, Presidente della Società Italiana delle Storiche, Università di Pisa
Enrica Asquer, Coordinatrice della Scuola Estiva SIS, Università di Genova
Saluti
Lucia Sorbera, Università di Sydney, Elisabetta Vezzosi, Università di Trieste
Curatrici della Scuola Estiva SIS 2025

Il tema
Elda Guerra, Centro Documentazione Donne Bologna
Il lungo secolo delle donne per una “pace durevole”

Giovedì 28 agosto | ore 9.30-13.00

Stefania Bartoloni, Società Italiana delle Storiche, già Università Roma Tre
“Educare per incivilire”. I dilemmi del femminismo tra pace e guerra (1850-1920)

Susanna Garroni, Società Italiana delle Storiche, già Università Roma Tre
Un ideale, molte narrazioni: dialoghi e incontri nella Women’s International League  for Peace and Freedom

ore 15.30-18.30

Laboratorio 1
Brunella Casalini, Università di Firenze
Pensare la pace, ripensare la sicurezza: testi e genealogie femministe

Laboratorio 2
Elda Guerra, Centro Documentazione Donne Bologna
Il Forum delle ONG alla Conferenza delle donne a Nairobi del 1985: documenti e testimonianze

Laboratorio 3
Bruna Bianchi, già Università Ca’ Foscari, Venezia
La riflessione femminile e femminista sull’origine, la conduzione e le tecnologie della guerra

Venerdì 29 agosto | ore 9.30-13.00
Brunella Casalini, Università di Firenze
Pace e sicurezza in una prospettiva femminista
Laura Branciforte, Università Carlos III di Madrid
I movimenti anti-nucleari negli anni ’70 e’80

ore 15.30-18.30 Laboratori

Sabato 30 agosto | ore 9.30-13.00
Sergia Adamo, Università di Trieste
“Metti la parola fine alla guerra”. Sguardi e narrazioni di donne su guerre, violenza e nonviolenza
Chiara Bonfiglioli, Università Ca’ Foscari, Venezia
I movimenti delle donne e il pacifismo anti-nazionalista durante le guerre jugoslave

ore 15.30-18.30 Laboratori

Domenica 31 agosto |ore 9.30-11.30

Tavola rotonda: Quale pace? I dilemmi dei movimenti delle donne in Medio Oriente

modera Lucia Sorbera, Università di Sydney
con Giulia Daniele, ISCTE – Istituto Universitario di Lisbona
Donne, movimenti e resistenze: gli ultimi venti anni in Palestina e Israele
Asmae Dachan, giornalista e docente, Università di Macerata
L’attivismo delle donne in Siria, dalla Rivoluzione del 2011 alla caduta di Assad

ore 11.30-13.00 Restituzione finale dei laboratori e conclusioni