Comunicato sulle Nuove indicazioni 2025 Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione
Comunicato SIS
Leggi tuttoLa Società Italiana delle Storiche, nata nel 1989 dal movimento delle donne, si propone di valorizzare la soggettività femminile e la presenza delle donne nella storia; di rinnovare la ricerca e l’insegnamento; di promuovere la divulgazione del patrimonio scientifico e culturale prodotto dalle storiche; di modificare l’attuale trasmissione dei saperi contribuendo alla costruzione di una cultura che intrecci parità e differenza.
A tali fini la SIS, come da Statuto, valorizza il lavoro delle storiche, promuove e divulga la storia delle donne e di genere raccogliendo fonti, svolgendo ricerche, pubblicando studi, partecipando al dibattito pubblico, organizzando congressi, convegni, seminari, corsi e scuole di formazione universitaria e post-universitaria, con particolare attenzione alle giovani generazioni, alle/agli insegnanti e al mondo della scuola.
Scuola Estiva, Scuola estiva 2025
Scuola estiva della SIS 2025 | Firenze, Centro studi CISL, 27-31 agosto 2025
Leggi tuttoFormazione e didattica, Incontri e seminari
Presentazione | Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 3 marzo 2025, ore 16.00
Leggi tuttoIncontro seminariale | Padova, DISSGEA, 27 febbraio 2025, ore 14.30
Leggi tuttoPresentazione del volume curato da S. Feci e L. Schettini | Roma, Senato della Repubblica – Sala ISMA, 17 febbraio, ore 17.30
Leggi tuttoGenesis. Rivista della SIS, Pubblicazioni
N. monografico di «Genesis»
Leggi tuttoIl documento e l’incontro pubblico delle società scientifiche contro i tagli dei finanziamenti alle università e alla ricerca
Leggi tutto