Come si diventa socia SIS

Associarsi alla SIS

Possono fare richiesta di adesione alla Società Italiana delle Storiche donne che svolgono attività di ricerca nell’ambito delle discipline storiche e della didattica della storia, nonché nel campo della conservazione e valorizzazione delle fonti bibliografiche e documentarie e  condividono le finalità dell’Associazione definite nel suo statuto.
Per aderire all’Associazione è necessario presentare al Consiglio Direttivo una domanda scritta compilando il modulo allegato e inviandolo all’indirizzo segreteria/at/societadellestoriche.it.

La domanda sarà valutata dal Consiglio Direttivo entro 30 giorni dall’invio: la candidata riceverà comunicazione dell’avvenuta ammissione alla SIS  con l’invito a provvedere al pagamento della quota associativa attraverso bonifico bancario sull’IBAN  indicato in fondo a questa pagina.

Una volta versata la quota sociale, sarà possibile registrarsi al sito e accedere alla sezione riservata alle socie in regola con il pagamento della quota sociale. Nell’area risrevata sono messi a disposizione delle socie alcuni documenti della Società come l’Atto costitutivo della SIS e i verbali delle assemblee.
È  inoltre presente il modulo di registrazione che dà la possibilità di aprire un profilo personale e di caricare un curriculum e/o un link a una pagina personale esterna (presente per es. nel sito di università o altrove). Accedendo alla registrazione, il nome, il cv e il link compariranno nella lista pubblica delle socie https://societadellestoriche.it/elenco-socie/
Tutti gli altri dati anagrafici inseriti nel modulo non saranno resi pubblici, ma resteranno riservati  sotto la responsabilità della SIS, secondo la vigente normativa sulla riservatezza dei dati personali.

Di seguito l’iter per registrarsi al sito e accedere all’area riservata:

1. andare sul sito web https://societadellestoriche.it

2. cliccare sulla sagoma in alto a destra

3. compilare il modulo in tutte le sue parti, inserire il cv (esclusivamente in formato pdf) e/o il link a una pagina web personale.

La comunicazione dell’avvenuta registrazione arriverà alla redazione web che controllerà la correttezza della procedura e renderà i vostri dati visibili nell’Elenco socie SIS  secondo quanto indicato sopra.

 

Coordinate bancarie per il pagamento delle quote sociali

C/c bancario n. 1339410, intestato a: Societa Italiana delle Storiche, Monte dei Paschi di Siena – Roma, Agenzia n. 2, Via Arenula, 9.

IBAN: IT 08 G 01030 03202 000001339410

ABI: 01030-6
CAB: 03202-9
CIN: G
BIC/SWIFT: PASCITM1RM2

 

Quote associative:

  • 75 euro (quota annuale comprensiva di abbonamento a «Genesis»)

Una quota agevolata di 55 euro  (comprensiva di «Genesis») è prevista per chi si trova in una posizione contrattuale precaria o a tempo determinato, nell’università o in altra istituzione, pubblica o privata.

IMPORTANTE: per ricevere la rivista «Genesis» all’estero sarà richiesta una quota aggiuntiva di 20 euro per spese di spedizione internazionali.

 

Diventare sostenitrice/sostenitore della SIS

Lo statuto della SIS prevede la figura delle sostenitrici e sostenitori della SIS, le persone, gli enti o le istituzioni che, in sintonia con l’Associazione, contribuiscono agli scopi della stessa mediante pagamento di quota specifica (100 euro annue) o donazioni di vario tipo (minimo 100 euro annue).
La quota sottoscritta dà diritto a ricevere la rivista «Genesis».

Amica/amico della SIS

Lo statuto prevede anche la possibilità, se non ci si vuole associare o non se ne hanno i requisiti, di diventare amica/amico della SIS, pagando una quota annuale di € 50. Tale quota dà diritto all’abbonamento annuale alla rivista «Genesis», all’iscrizione alla mailing list della SIS e alla pubblicazione del proprio profilo/cv sulla apposita sezione presente sul sito web.