Per lo svolgimento delle proprie attività la SIS ha stretto nel corso degli anni numerose collaborazioni con altre società scientifiche, istituzioni accademiche, enti pubblici e privati di ricerca, amministrazioni locali, associazioni culturali.
Tra le collaborazioni attive:
AISO – Associazione italiana storia orale
Archivio di Stato di Firenze
Archivio delle donne in Piemonte
Archivio per la memoria e la scrittura delle donne
Associazione Scritture femminili, Memorie di donne (presso l’Archivio di Stato di Massa)
Ateneo. Accademia di Scienze, Lettere e Arti, Brescia
Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma
Casa internazionale delle donne, Roma
CGIL-FLC
CGIL-SPI
Comune di Firenze
Comune di Roma
Comune di Venezia
Consulta universitaria per la storia greca e romana
Deutsches Historisches Institut in Rom
École française de Rome
Fondazione Bruno Kessler, Trento
Giunta centrale per gli studi storici
GRHis (Groupe de Recherche d’Histoire) dell’Università di Rouen e dell’Institut universitaire de
France
Indici paritari
International Federation for Research in Women’s History (IFRWH)
ISGREC – Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea
Istituto nazionale Ferruccio Parri
Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea (ISUC)
Istituto storico italiano per il Medioevo
Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea
M9 Museo del Novecento Venezia
MUR – Osservatorio Nazionale per il monitoraggio e la promozione delle iniziative in ambito
educativo e formativo sui temi della parità tra i sessi e delle violenza contro le donne
Paese delle donne
Palazzo Ducale, Genova
Regione Lazio
Scuola Normale Superiore (Pisa)
Scuola Superiore S. Anna (Pisa)
SISEM – Società italiana per la storia dell’età moderna
SISLav – Società italiana di storia del lavoro
SISSCO – Società italiana per lo studio della storia contemporanea
Sovrintendenza capitolina ai beni culturali
SWIP-Italia-Società italiana per le donne in filosofia
Università cattolica del Sacro Cuore – Dipartimento di Scienze Storiche e Filologiche, Brescia
Università di Bari
Università di Bolzano
Università di Macerata
Università di Napoli L’Orientale
Università di Padova
Università di Palermo
Università di Pisa
Università di Salerno, Dipartimento di studi umanistici – OGEPO. Osservatorio per la diffusione
degli studi di genere e la cultura delle Pari Opportunità
Università di Torino – CIRSDE
Università di Trento
Università di Urbino “Carlo Bo”
Università di Venezia Ca’ Foscari
Università di Verona
Università Roma Tre
Université Paris 7-ict PluriGenreAIPH – Université Paris 7-ict PluriGenre