Con l’organizzazione del Convegno internazionale Donne genere fascismo. Itinerari di ricerca e nuove proposte interpretative, la Società italiana delle storiche ha ritenuto che fosse possibile, all’indomani del centenario della Marcia su Roma, produrre un avanzamento nella ricerca sul fascismo grazie alla prospettiva offerta dalla storia delle donne e di genere, che negli ultimi quarant’anni ha contribuito a ripensare le principali questioni storiografiche anche in un’ottica transnazionale e imperiale.
Alla cfp proposta dalla SIS, con l’obiettivo di intercettare le ricerche più recenti e al contempo offrire uno spazio di confronto sulle metodologie di approccio allo studio del fascismo, hanno risposto numerosǝ studiosǝ che si sono misuratǝ con le categorie analitiche, le cronologie, le articolazioni tematiche suggerite dalla storia delle donne e di genere. Nelle sei sessioni del convegno le relazioni selezionate affrontano i percorsi associativi delle donne tra guerra e fascismo, le rappresentazioni e i consumi culturali, le dimensioni della nazione-impero, il lavoro femminile, le esperienze dei fascismi europei.