DONNE E BIBBIA: la Parola letta e interpretata nell’ottica dei Gender studies – Salerno, 16.04.2013

Pubblicato il 11 Aprile 2013

 

DONNE E BIBBIA: la Parola letta e interpretata nell’ottica dei Gender studies

Data evento: 16 aprile 2013, ore 9:30

Luogo: Campus di Fisciano (SA), Sala Conferenze dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale

 

Organizzano:

OGEPO (Osservatorio per la diffusione degli studi di Genere e la cultura delle Pari Opportunità)

Dipartimento di Scienze del Patrimonio culturale- DISPAC

Dipartimento di Studi Umanistici DIPSUM – Dottorato in Italianistica
SIS (Società Italiana delle Storiche)

Facoltà Teologica Pentecostale-Aversa

Coordinamento delle Teologhe Italiane

Fondazione Valerio per la Storia delle donne

L’OGEPO (Osservatorio per la diffusione degli Studi di Genere e la cultura delle Pari Opportunità) dell’Università di Salerno, con la SIS (Società Italiana delle Storiche), all’interno del proprio programma scientifico didattico dell’AA. 2012-13, organizza,con il coordinamento della prof.ssa Chiara Lambert, il 16 aprile 2013, un seminario su Donne e Bibbia, e una Mostra della Bibbia. Per l’occasione, saranno presentati i primi volumi della collana “La Bibbia e le donne. Collana di esegesi cultura e storia”, dell’editore Il Pozzo di Giacobbe di Trapani. La collana, pubblicata in quattro edizioni (italiana, spagnola, inglese e tedesca), comprende 22 volumi che interrogano la Bibbia “dalla parte delle donne”. L’esigenza di fare un’opera così

impegnativa è nata all’interno degli studi portati avanti dall’Associazione di Teologhe Europee, di cui è stata presidente la prof.ssa Adriana Valerio, responsabile del progetto editoriale. L’opera, di notevole interesse scientifico, intende, inoltre, portare presso un vasto pubblico “il tema Bibbia”, che non riguarda soltanto gli esegeti, ma anche la storia del cristianesimo e, in generale, ogni ambito della cultura europea e mondiale. Il testo sacro, infatti, non comporta soltanto lo studio finalizzato alla sua conoscenza esegetica, ma anche l’influenza che ha avuto nella nostra cultura, nelle sue espressioni letterarie, storiche, artistiche. Accanto a letture positive, la Bibbia è stata variamente utilizzata anche in modo parziale e settario e con forti connotati negativi: ad esempio, per giustificare la sottomissione della donna nei confronti dell’uomo; è stata spesso recepita e interpretata in maniera non liberante, da una parte, mentre, dall’altra, è stata un codice di libertà.

Le donne teologhe intendono affiancare alla grande tradizione di lettura del testo sacro una lettura al femminile, che peraltro è sempre stata presente ma poco conosciuta. Ci sono figure femminili che hanno contribuito a portare avanti il cammino del popolo ebraico nella storia. Storia di Patriarchi, ma in ebraico si dovrebbe tradurre “genitori”, includendo anche la donna nel processo della generazione: così Isacco è “il” discendente grazie all’intervento di Sara, perché il primogenito di Abramo in realtà è Ismaele, ed è Sara invece che determina la linea della salvezza. Così accade anche tra Esaù e Giacobbe: è la madre che decide. I volumi della collana si snodano a partire dal Testo sacro, con tre tomi sull’Antico Testamento e due sul Nuovo; altri si occupano dell’esegesi giudaica e rabbinica, mentre alcuni si dedicano alla storia, ovvero a come il testo sacro è stato tramandato.

Parteciperanno alla discussione: Manuela Cavalieri, Luca Cerchiai, Maria Galante, Chiara Lambert, Antonietta Luongo, Mauro Menichetti, Maria Rosaria Pelizzari, Veleria Ricciardiello, Federico Sanguineti, Sergio Sorrentino, Adriana Valerio. Alla fine del seminario vi sarà, a cura di Maria Gabriella Ricciardiello, la visita guidata alla Mostra della Bibbia, allestita presso la Biblioteca di Ateneo, ed aperta fino al 24 aprile.

La partecipazione al Seminario consente agli Studenti di Lettere e Beni Culturali l’acquisizione di 0,50 CFU di tipo F. Su richiesta sarà rilasciato dall’OGEPO un attestato di frequenza.

 

Campus di Fisciano (SA), Sala Conferenze dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale

pdflocandina