Generare, partorire, nascere, Una storia dall’antichità alla provetta

Pubblicato il 1 Gennaio 2017

Tag: , ,

di Nadia Maria Filippini. Viella, 2017

Per la prima volta in Italia, il volume ricostruisce la storia del parto e della nascita in Occidente dal mondo antico ai nostri giorni, analizzandone gli snodi e i cambiamenti più significativi: la fondazione del discorso medico-scientifico nella Grecia antica, la svolta impressa dal cristianesimo, l’affermarsi della figura del chirurgo-ostetrico nel Settecento, la medicalizzazione del parto, fino alla rivoluzione delle tecnologie riproduttive del Novecento. In un percorso appassionante ripercorre una storia tutt’altro che lineare, progressiva od omogenea; densa di permanenze, oltre che di trasformazioni; di confronti, scontri, conflitti.

La scelta di tenere insieme “generazione, gravidanza-parto e nascita” esprime l’intento di mettere a fuoco l’evento nella sua interezza e di considerare tutti i soggetti coinvolti, il cui ruolo e rilevanza mutano in relazione alle forme di rappresentazione, risultando cruciali nel condizionare pratiche e principi deontologici. La storia è indagata nelle sue molteplici sfaccettature culturali, sociali, religiose, da cui discendono rituali e pratiche terapeutiche, norme religiose e civili, forme di potere e disciplinamento del corpo femminile. In questa prospettiva si rivela un capitolo cruciale della storia culturale, sociale e di genere, un osservatorio fondamentale per la storia delle donne, oltre che uno strumento indispensabile per capire la complessa realtà del presente.

INDICE

  • Introduzione
  • 1. Rappresentazioni culturali
    • 1. Premessa: rimozioni e dicotomie
    • 2. La terra e il seminatore
    • 3. Il maschio come “principio della generazione”: generati da uomo, partoriti da donna
    • 4. Figli maschi/figlie femmine: gerarchie della generazione
    • 5. Partorire con il corpo/partorire con la mente
    • 6. Il parto cefalico di Zeus: la nascita di Atena
    • 7. Il parto/la guerra: il parto come guerra
    • 8. I dolori di Eva
    • 9. Il parto verginale di Maria
  • Partorire e venire al mondo dall’antichità al Settecento
  • 2. La gravidanza
    • 1. Incinta
    • 2. Il feto: sviluppo e animazione
    • 3. Fare il bambino bello: il potere dello sguardo e le “voglie”
    • 4. Indicazioni, pratiche e divieti tra medicina e tradizione
    • 5. Non solo bambini: “mostri” e mole
    • 6. La lotta contro l’aborto e la difesa del venter
    • 7. I reclusori per “gravide illegittime”
  • 3. Il parto
    • 1. Una prova dolorosa, un rischioso passaggio
    • 2. Prepararsi all’evento
    • 3. La scena del parto: luoghi, figure, pratiche
    • 4. Parto “naturale”, parto “contro natura”: il discorso dei medici
    • 5. Sacrificare il frutto per salvare l’albero: la priorità della vita materna
    • 6. Il “secondo parto”: la placenta
  • 4. Il puerperio, la nascita
    • 1. La scena della nascita
    • 2. Il latte, la balia
    • 3. Impurità: un periodo sospeso tra la vita e la morte
    • 4. Credenze e regole
    • 5. Rituali di purificazione
    • 6. L’infanticidio
  • 5. La nascita sociale
    • 1. Premessa
    • 2. Nel mondo antico
    • 3. Nel mondo cristiano
    • 4. Il battesimo tra Riforma e Controriforma
    • 5. La doppia morte e la costruzione del Limbo
    • 6. Rituali sostitutivi del battesimo
    • 7. Il taglio cesareo post mortem
  • 6. La levatrice
    • 1. Caratteristiche e competenze
    • 2. La levatrice-strega
    • 3. Il controllo della Chiesa
    • 4. Controllo e regolamentazione dell’istituzione politica
    • 5. Una molteplicità di figure
  • Lo snodo del Settecento
  • Premessa
  • 7. L’istituzionalizzazione della levatrice
    • 1. Il parto e la nascita: interesse pubblico e politico
    • 2. Le levatrici sotto accusa
    • 3. “Dare lumi”: nascita delle scuole ostetriche
    • 4. Un nuovo modello di levatrice
    • 5. Diplomate contro abusive: una concorrenza secolare
  • 8. Il medico sulla scena del parto
    • 1. L’affermazione del chirurgo-ostetrico
    • 2. Il forcipe: le “mani di ferro” simbolo della nuova ostetricia
    • 3. Ostetricia attiva/ostetricia aspettante: un conflitto di prospettive e pratiche
    • 4. Differenze europee
    • 5. Levatrici e chirurghi-ostetrici: il nodo delle operazioni manuali
  • 9. Gli ospedali di maternità
    • 1. Madri nubili e povere al servizio della formazione
    • 2. Nuovi rituali e pratiche ostetriche
    • 3. La febbre puerperale e l’“indecente” scoperta di Semmelweis
    • 4. Mania puerperale e infanticidio: nuove prospettive mediche, giuridiche, sociali
  • 10. Il “feto-cittadino”
    • 1. Nuove teorie della fecondazione
    • 2. Nascita dell’embriologia e personificazione del feto
    • 3. Il teologo Cangiamila e la campagna per il cesareo post mortem
    • 4. La salvaguardia del “cittadino non nato”
    • 5. Il taglio cesareo sulla donna in vita
    • 6. Salvare la madre o il bambino?
    • 7. La difesa della vita (fetale): il pronunciamento del Sant’Uffizio
    • 8. Allattamento materno e nuove cure dell’infanzia
    • 9. Riforme e leggi a difesa del neonato
  • L’età contemporanea
  • 11. Le molteplici rivoluzioni del Novecento
    • 1. La tutela della maternità
    • 2. Maternità e nazionalismo: il caso italiano
    • 3. Eugenetica, sterilizzazione, aborti forzati
    • 4. Chiesa cattolica e Chiese protestanti
    • 5. L’ospedalizzazione del parto
    • 6. «L’utero è mio e lo gestisco io»: contraccezione e aborto nel movimento femminista
    • 7. «Nato di donna»: una nuova prospettiva sul parto
    • 8. Per un parto senza dolore: peridurale e psicoprofilassi
    • 9. «Riprendiamoci il parto!»
    • 10. Vedere nel segreto dell’utero: l’ecografia
    • 11. I nuovi orizzonti della fecondazione artificiale
    • 12. Alle soglie del terzo millennio
  • Bibliografia ragionata
  • Indice dei nomi

Collana: Storia delle donne e di genere, 7
Pubblicazione: Gennaio 2017

Per saperne di più