La Società Italiana delle Storiche, nata nel 1989 dal movimento delle donne, si propone di valorizzare la soggettività femminile e la presenza delle donne nella storia; di rinnovare la ricerca e l’insegnamento; di promuovere la divulgazione del patrimonio scientifico e culturale prodotto dalle storiche; di modificare l’attuale trasmissione dei saperi contribuendo alla costruzione di una cultura che intrecci parità e differenza.

A tali fini la SIS, come da Statuto, valorizza il lavoro delle storiche, promuove e divulga la storia delle donne e di genere raccogliendo fonti, svolgendo ricerche, pubblicando studi, partecipando al dibattito pubblico, organizzando congressi, convegni, seminari, corsi e scuole di formazione universitaria e post-universitaria, con particolare attenzione alle giovani generazioni, alle/agli insegnanti e al mondo della scuola.

Le prossime iniziative

Appelli e comunicati

Per un cessate il fuoco permanente a Gaza e per la giustizia in Palestina e Israele

È trascorso più di un mese e mezzo dall’orrendo attentato perpetrato da Hamas contro civili israeliani; da quel momento la risposta militare israeliana, accompagnata da dichiarazioni durissime da parte della leadership politica, è stata estremamente violenta e non ha risparmiato obiettivi civili e più in generale una popolazione inerme che già viveva sotto assedio nella Striscia […]

Leggi tutto

Incontri e seminari

Mai più sole contro la violenza sessuale

Giovedì 30 novembre 2023, a Venezia, presso il Polo didattico San Basilio dell’Università Ca’ Foscari (Calle Dietro Ai Magazzini), Aula 2D, a cura dell’associazione studentesca Femminismi Contemporanei e della Società Italiana delle Storiche, presentazione del volume di Nadia M. Filippini, Mai più sole contro la violenza sessuale. Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta. […]

Leggi tutto

Incontri e seminari

L’aborto. Una storia

Sabato 2 dicembre, alle 18.00, a Roma, presso la Libreria Tuba, si tiene, in collaborazione con la SIS, la presentazione del volume di Alessandra Gissi e Paola Stelliferi L’aborto. Una storia, (Carocci 2023); ne discute con le autrici Laura Schettini; introduce Cristina Petrucci. Con l’occasione si segnala la recensione di Vinzia Fiorino pubblicata su il […]

Leggi tutto