Formazione e didattica, Incontri e seminari
Donne e giustizia. Un percorso diacronico
Convegno | Venezia, Ateneo Veneto, 5 marzo 2024
Leggi tuttoRinnovare l’insegnamento e la trasmissione dei saperi attraverso un costante intervento nell’ambito dell’istruzione e della formazione rappresenta uno degli obiettivi primari della SIS, messo in rilievo anche nel suo Statuto. La Società vanta un’assidua attività formativa anche nella sua qualità di ente accreditato per la formazione e l’aggiornamento insegnanti ai sensi della DM 170/2016. La Commissione didattica della SIS è formata da Elisabetta Serafini (ccordinatrice), Elena Bottoni, Silvia Carraro, Annastella Carrino, Anna Chiaiese, Rosanna De Longis, Monica Di Barbora, Simona Feci, Nadia M. Filippini, Marina Garbellotti, Daniela Lombardi, Vanessa Moi, Alessandra Pescarolo, Laura Savelli, Anna Scattigno.
Formazione e didattica, Incontri e seminari
Convegno | Venezia, Ateneo Veneto, 5 marzo 2024
Leggi tuttoFormazione e didattica, Progetti formativi
Si è concluso il 15 novembre il corso di formazione online «Genere e diversità all’origine di violenze e discriminazioni», organizzato dalla Sis nell’ambito del progetto La storia siamo noi. Conoscere il passato per riscrivere il presente, finanziato dai fondi Otto per mille 2022 della Chiesa Valdese. Fino al 31 gennaio 2024, è aperto il bando […]
Leggi tuttoMercoledì 29 novembre 2023, alle 17.00, la Fondazione ISEC presenta nel corso di un incontro online il libro promosso dalla Società italiana delle storiche I secoli delle donne. Fonti e materiali per la didattica della storia, a cura di Franca Bellucci, Alessandra F. Celi, Liviana Gazzetta con la collaborazione di Monica Di Barbora (Viella 2023). […]
Leggi tuttoCorsi in collaborazione, Formazione e didattica
Si ripropone anche nell’anno accademico 2023-2024 il corso di perfezionamento in Storia di genere, globalizzazione e democrazia della cura (20 CFU) che si tiene online presso l’Università di Urbino Carlo Bo in collaborazione con la Società Italiana delle Storiche, e con il patrocinio del CUG di Urbino e di MarCUG-Rete dei CUG delle Marche. Le […]
Leggi tuttoFormazione e didattica, Incontri e seminari
Il 19 maggio a Pisa, presso la Casa della donna, si è discusso di bell hooks a partire dal forum Teoria in viaggio. Bell hooks e noi, pubblicato sul numero 2-2022 di «Genesis», con Elisabetta Serafini (Sis, curatrice del forum), Renata Pepicelli (Sis, autrice), Marta Galluzzo (Movimento cooperazione educativa, gruppo territoriale di Pisa) e Carlotta […]
Leggi tuttoFormazione e didattica, Progetti formativi
La storia siamo noi. Conoscere il passato per riscrivere il presente Progetto di formazione SIS finanziato con i fondi dell’Otto x mille 2022 messi a disposizione dalla Chiesa Valdese nel settore di intervento Prevenzione e contrasto alla violenza di genere, in partnership con I.I.S. Edoardo Amaldi di Roma. Il progetto della SIS, della durata di […]
Leggi tuttoCorsi di formazione insegnanti, Formazione e didattica
Il corso di formazione affronta con taglio interdisciplinare e privilegiando il lungo periodo una tematica che è di forte attualità nella discussione pubblica. I temi della sessualità e del corpo, la divisione dei ruoli sessuali, le ambiguità, i confini e gli attraversamenti dell’identità di genere, la sessualità femminile “altra” prodotta dallo sguardo coloniale saranno affrontati […]
Leggi tutto